
martedì 30 settembre 2008
sabato 27 settembre 2008
restyling via SAN SEBASTIANO

LUNEDI PARTIRANNO I LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DI VIA SAN SEBASTIANO – LA STRADA DELLA MUSICA
NAPOLI – Da lunedì 29 settembre fino all’8 dicembre 2008 via San Sebastiano resterà chiusa al traffico automobilistico per la realizzazione di un progetto di restyling fortemente voluto dalla II Municipalità. Ad annunciarlo in una nota sono Alberto Patruno e Gianfranco Wurzburger rispettivamente presidente ed assessore alla vivibilità del II Municipio del Comune di Napoli. «I lavori di riqualificazione – dichiarano Alberto Patruno e Gianfranco Wurzburger – renderanno più vivibile e più sicura via San Sebastiano. L’Antico basolato vesuviano verrà risistemato e lavorato, nel primo tratto della strada della musica verso Port’Alba verrà realizzato un marciapiede, a seguire un camminamento pedonale protetto da dissuasori in ghisa. Lungo la strada verranno piantate delle essenze arboree, verrà potenziata l’illuminazione e sarà resa accogliente la piazzetta dinanzi l’Istituto Casanova. Con questi lavori – proseguono Patruno e Wurzburger – vogliamo migliorare la qualità della vita, tutelare il patrimonio storico artistico monumentale, contrastare l’inquinamento atmosferico, offrire luoghi di aggregazione tranquilli, sereni e vivibili. Inoltre – aggiungono gli esponenti del parlamentino – da lunedì sarà sperimentato anche un nuovo dispositivo di traffico che prevede oltre alla inibizione al transito su via San Sebastiano, anche la chiusura al traffico di via Benedetto Croce, lasciando la possibilità ai residenti che posseggono il posto auto all’interno dei propri edifici, di accedere da piazza San Domenico Maggiore, e la stessa inibizione in piazza del Gesù con accesso per i soli residenti da Calata Trinità maggiore. In tal modo intendiamo sperimentare la proposta della Municipalità di creare una maxi isola pedonale nel centro antico della città per tutelare il patrimonio mondiale riconosciuto dall’UNESCO. Informiamo, infine, la cittadinanza – concludono Patruno e Wurzburger – che da lunedì 29, sempre a causa dei lavori, la linea E1 dell’Anm non transiterà per via Santa Chiara, ma proseguirà il suo percorso verso Largo Ecce homo, via Donnalbina e via Monteloliveto per concludere il suo normale giro. Scusandoci con la cittadinanza per eventuali disagi che saranno provocati dai lavori, chiediamo comprensione e pazienza in quanto al termine avremo un pezzo della città sicuramente più vivibile»
venerdì 26 settembre 2008
IMMIGRATI: PROSEGUE LA PROTESTA DEGLI ABITANTI
IMMIGRATI:GENTE TEME ALLOGGIO IN EX SCUOLA,PROTESTA A NAPOLI
(ANSA) - NAPOLI, 26 SET - Temono che una scuola chiusa sia
trasformata in un alloggio per immigrati. Le paure della gente
si mescolano alle 'voci di quartiere', mentre rimbombano i fatti
della manifestazione di Pianura: e il caos si sposta in collina,
a Napoli, nel quartiere del Vomero.
Con mamme allarmate, che sferrano calci agli uomini del
Parlamentino locale, e una strada bloccata in serata, che incide
pesantemente sul traffico. L'amministrazione interviene con un
comunicato ufficiale: protesta "del tutto infondata".
Sull'ipotesi che la scuola media Mario Schipa, inagibile da due
anni, accolga ora gli immigrati di Pianura e di Ponticelli, si
agita il quartiere: almeno cento persone scendono in strada e
bloccano il traffico. Razzismo? Preventivo? Un coro di donne
dice di no: se la struttura non va bene per i loro figli, non va
bene neanche per gli immigrati. "La nostra non è una
manifestazione razzista - dicono alcune, in corteo - ma una
protesta, perché se la scuola non è agibile per i nostri
bambini non vediamo perché debba esserlo per gli
extracomunitari. Vogliamo invece che venga ristrutturata per
tornare ad essere una scuola o almeno una ludoteca per i nostri
bambini in un quartiere dove non hanno spazi"
Mamme che arrivano alle maniere forti: una di loro aggredisce
un assessore di Municipalità, sferrandogli addirittura un
calcio. "Alcune famiglie - si legge in una nota - si sono anche
recate nella sede della II Municipalità in piazza Dante, ed
hanno aggredito verbalmente e fisicamente gli esponenti del
Parlamentino". "Una donna - continua la denuncia - ha sferrato
un calcio all'assessore Wurzburger. Capiamo la tensione delle
famiglie, ma invitiamo alla calma. Purtroppo non ci sono state
ancora risposte soddisfacenti che non dipendono da noi. Non
possiamo risolvere da soli il problema: invitiamo i cittadini ad
evitare manifestazioni di piazza in una città già duramente
provata". L'ultima parola, almeno stasera, è
dell'amministrazione comunale: "L'ipotesi di accogliere
cittadini extra-comunitari presso l'ex struttura scolastica di
Via Conte della Cerra è assolutamente destituita di fondamento,
ed è puramente strumentale il tentativo, al quale si assiste in
queste ore, di accreditare tale tesi soltanto allo scopo di
fomentare gli animi". (ANSA).
(ANSA) - NAPOLI, 26 SET - Temono che una scuola chiusa sia
trasformata in un alloggio per immigrati. Le paure della gente
si mescolano alle 'voci di quartiere', mentre rimbombano i fatti
della manifestazione di Pianura: e il caos si sposta in collina,
a Napoli, nel quartiere del Vomero.
Con mamme allarmate, che sferrano calci agli uomini del
Parlamentino locale, e una strada bloccata in serata, che incide
pesantemente sul traffico. L'amministrazione interviene con un
comunicato ufficiale: protesta "del tutto infondata".
Sull'ipotesi che la scuola media Mario Schipa, inagibile da due
anni, accolga ora gli immigrati di Pianura e di Ponticelli, si
agita il quartiere: almeno cento persone scendono in strada e
bloccano il traffico. Razzismo? Preventivo? Un coro di donne
dice di no: se la struttura non va bene per i loro figli, non va
bene neanche per gli immigrati. "La nostra non è una
manifestazione razzista - dicono alcune, in corteo - ma una
protesta, perché se la scuola non è agibile per i nostri
bambini non vediamo perché debba esserlo per gli
extracomunitari. Vogliamo invece che venga ristrutturata per
tornare ad essere una scuola o almeno una ludoteca per i nostri
bambini in un quartiere dove non hanno spazi"
Mamme che arrivano alle maniere forti: una di loro aggredisce
un assessore di Municipalità, sferrandogli addirittura un
calcio. "Alcune famiglie - si legge in una nota - si sono anche
recate nella sede della II Municipalità in piazza Dante, ed
hanno aggredito verbalmente e fisicamente gli esponenti del
Parlamentino". "Una donna - continua la denuncia - ha sferrato
un calcio all'assessore Wurzburger. Capiamo la tensione delle
famiglie, ma invitiamo alla calma. Purtroppo non ci sono state
ancora risposte soddisfacenti che non dipendono da noi. Non
possiamo risolvere da soli il problema: invitiamo i cittadini ad
evitare manifestazioni di piazza in una città già duramente
provata". L'ultima parola, almeno stasera, è
dell'amministrazione comunale: "L'ipotesi di accogliere
cittadini extra-comunitari presso l'ex struttura scolastica di
Via Conte della Cerra è assolutamente destituita di fondamento,
ed è puramente strumentale il tentativo, al quale si assiste in
queste ore, di accreditare tale tesi soltanto allo scopo di
fomentare gli animi". (ANSA).
QUARTIERE AVVOCATA: PROTESTE DEGLI ABITANTI
MANIFESTANTI AGGREDISCONO ASSESSORE MUNICIPALITA' NAPOLI
(ANSA) - NAPOLI, 26 SET - Alcuni dei manifestanti contro la
possibilità che l'ex scuola media Schipa di Napoli venga
convertita in alloggio per extracomunitari senzatetto si
sarebbero recati nella sede della II Municipalità di Napoli,
aggredendo alcuni consiglieri. Lo riferisce in una nota il
consigliere municipale lo denunciano il presidente Alberto
Patruno, l'assessore alla Vivibilità Gianfranco Wurzburger e
l'assessore alla dignità Roberto Moresco.
"Alcune famiglie - si legge nella nota - si sono anche
recate nella sede della II Municipalità in piazza Dante ed
hanno aggredito verbalmente e fisicamente gli esponenti del
Parlamentino".
"Una donna - denuncia Patruno - ha sferrato un calcio
all'assessore Wurzburger. Capiamo la tensione delle famiglie, ma
invitiamo alla calma. Purtroppo non ci sono state ancora
risposte soddisfacenti che non dipendono da noi. Non possiamo
risolvere da soli il problema: invitiamo i cittadini ad evitare
manifestazioni di piazza in una città già duramente provata".
"Tuttavia - aggiunge Patruno - non è mai stata la violenza
a risolvere i problemi. Se non si vuole essere vittime di atti
di violenza, occupazioni e abusi è bene non perpetrali a danno
di altri". "Intanto - concludono Patruno, Moresco e Wurzburger
- stiamo già elaborando alcune proposte di utilizzo
dell'edificio della ex Schipa. Abbiamo avuto contatti con
l'assessore Di Mezza, il quale ci ha assicurato che lo
spostamento delle suppellettili è stato richiesto dalla
dirigente del plesso scolastico. Pertanto al momento non ci
sarebbero altri utilizzi dell'immobile". (ANSA).
(ANSA) - NAPOLI, 26 SET - Alcuni dei manifestanti contro la
possibilità che l'ex scuola media Schipa di Napoli venga
convertita in alloggio per extracomunitari senzatetto si
sarebbero recati nella sede della II Municipalità di Napoli,
aggredendo alcuni consiglieri. Lo riferisce in una nota il
consigliere municipale lo denunciano il presidente Alberto
Patruno, l'assessore alla Vivibilità Gianfranco Wurzburger e
l'assessore alla dignità Roberto Moresco.
"Alcune famiglie - si legge nella nota - si sono anche
recate nella sede della II Municipalità in piazza Dante ed
hanno aggredito verbalmente e fisicamente gli esponenti del
Parlamentino".
"Una donna - denuncia Patruno - ha sferrato un calcio
all'assessore Wurzburger. Capiamo la tensione delle famiglie, ma
invitiamo alla calma. Purtroppo non ci sono state ancora
risposte soddisfacenti che non dipendono da noi. Non possiamo
risolvere da soli il problema: invitiamo i cittadini ad evitare
manifestazioni di piazza in una città già duramente provata".
"Tuttavia - aggiunge Patruno - non è mai stata la violenza
a risolvere i problemi. Se non si vuole essere vittime di atti
di violenza, occupazioni e abusi è bene non perpetrali a danno
di altri". "Intanto - concludono Patruno, Moresco e Wurzburger
- stiamo già elaborando alcune proposte di utilizzo
dell'edificio della ex Schipa. Abbiamo avuto contatti con
l'assessore Di Mezza, il quale ci ha assicurato che lo
spostamento delle suppellettili è stato richiesto dalla
dirigente del plesso scolastico. Pertanto al momento non ci
sarebbero altri utilizzi dell'immobile". (ANSA).
lunedì 22 settembre 2008
MONTEOLIVETO: SCHIAMAZZI NOTTURNI
NAPOLI: PUNKABBESTIA A MONTEOLIVETO, SOS A FORZE DELL'ORDINE
(ANSA) - NAPOLI, 22 SET - La II municipalità si rivolge a
polizia e carabinieri, dopo le ripetute segnalazioni degli
abitanti di Monteoliveto sugli schiamazzi notturni di un gruppo
di "punkabbestia". L'assessore alla vivibilità, Gianfranco
Wurzburger, invierà nelle prossime ore una nota al
commissariato Decumani e al comando provinciale dei carabinieri,
che ha sede a poca distanza dai luoghi dove si ritrovano questi
giovani senza fissa dimora, chiedendo una intensificazione della
vigilanza.
Da settimane gli abitanti della zona segnalano che i
"punkabbestia" si ritrovano quasi tutte le notti intorno alla
fontana di piazzetta Monteoliveto: "Dalle due alle quattro
diventa impossibile dormire, tra urla, canti, ora addirittura
corse dei cani che accompagnano questi giovani, spesso in stato
di ubriachezza. E' giusto accogliere tutti, ma se si viola la
legge e non si rispettano gli altri diventa necessario
l'intervento delle forze dell'ordine".
L'assessore Wurzburger si è già occupato della questione:
"Nei mesi scorsi i punkabbestia dormivano sotto il porticato
delle poste centrali, creando disagi al lavoro degli operatori.
Abbiamo ottenuto che si spostassero, e da allora vivono nelle
aiuole di Santa Chiara. Gli assistenti sociali si sono
interessati di loro ma si tratta di soggetti difficili da
avvicinare. In ogni caso è evidente che un problema di
schiamazzi può essere risolto solo dalle forze dell'ordine".
(ANSA).
(ANSA) - NAPOLI, 22 SET - La II municipalità si rivolge a
polizia e carabinieri, dopo le ripetute segnalazioni degli
abitanti di Monteoliveto sugli schiamazzi notturni di un gruppo
di "punkabbestia". L'assessore alla vivibilità, Gianfranco
Wurzburger, invierà nelle prossime ore una nota al
commissariato Decumani e al comando provinciale dei carabinieri,
che ha sede a poca distanza dai luoghi dove si ritrovano questi
giovani senza fissa dimora, chiedendo una intensificazione della
vigilanza.
Da settimane gli abitanti della zona segnalano che i
"punkabbestia" si ritrovano quasi tutte le notti intorno alla
fontana di piazzetta Monteoliveto: "Dalle due alle quattro
diventa impossibile dormire, tra urla, canti, ora addirittura
corse dei cani che accompagnano questi giovani, spesso in stato
di ubriachezza. E' giusto accogliere tutti, ma se si viola la
legge e non si rispettano gli altri diventa necessario
l'intervento delle forze dell'ordine".
L'assessore Wurzburger si è già occupato della questione:
"Nei mesi scorsi i punkabbestia dormivano sotto il porticato
delle poste centrali, creando disagi al lavoro degli operatori.
Abbiamo ottenuto che si spostassero, e da allora vivono nelle
aiuole di Santa Chiara. Gli assistenti sociali si sono
interessati di loro ma si tratta di soggetti difficili da
avvicinare. In ogni caso è evidente che un problema di
schiamazzi può essere risolto solo dalle forze dell'ordine".
(ANSA).
giovedì 18 settembre 2008
Strade senza manutenzione, nessuno interviene
Nel futuro c’è il piano straordinario per le buche stradali. Ma il presente è quello della seconda municipalità, tra le più grandi della città, che da sei mesi non ha la ditta di manutenzione ordinaria: le prime due classificate nella gara hanno rinunciato. Sei quartieri: Avvocata, Montecalvario, Mercato, Pendino, Porto e San Giuseppe. Un dedalo di strade che va da corso Arnaldo Lucci al corso Vittorio Emanuele. Tutte senza riparazione. L’assessore alla vivibilità del parlamentino, Gianfranco Wurzburger, ha la delega alla manutenzione urbana. E sospira: «Siamo in grossa difficoltà. I fondi assegnati annualmente, circa 400mila euro, sono esigui rispetto alla vastità della zona. Inoltre dobbiamo intervenire su strade che spesso hanno la pavimentazione in basolato o sanpietrini, dove l’intervento è più complesso e più costoso. E si finisce per mettere l’asfalto anche dove ci sono i cubetti in porfido, perché costa meno». Ma perché le ditte rinunciano, pur avendo ottenuto l’aggiudicazione? «Il motivo principale è il ritardo nei pagamenti» dice l’ingegner Alfredo De Vito, dirigente del servizio di manutenzione urbana del parlamentino. «Il Comune paga con 18-24 mesi di ritardo, in media - riprende Wurzburger - Così, se si apre una buca, ci si rivolge all’impresa della municipalità limitrofa. Oppure, se non c’è nemmeno lì, a chi lavora in prossimità del dissesto, al progetto della city o alla manutenzione straordinaria». Oppure non interviene nessuno, come ieri in via De Gasperi: una pattuglia di vigili urbani è stata costretta a piantonare una buca dalle 13 alle 20, per evitare problemi agli automobilisti. Ora si stanno preparando due lotti per la manutenzione d’urgenza. I punti più critici? «Tanti - conclude Wurzburger - da via Matteo Renato Imbriani a via Toledo, dove i camion parcheggiano sui marciapiedi e li spaccano. Da corso Vittorio Emanuele a San Biagio dei Librai e tutto il Decumano inferiore, fino a corso Lucci e a Forcella». In attesa che passi la gara per la manutenzione ordinaria, a breve partiranno due interventi di manutenzione straordinaria, in via Battistello Caracciolo e in via San Sebastiano. f.j.
SICUREZZA: FAVOREVOLI ALLA PROPOSTA DELL'ASSESSORE SCOTTI
COMUNI: NAPOLI; PD,SI' A LEGALITA' MA SERVE PIU' PREVENZIONE
(ANSA) - NAPOLI, 17 SET - Traffico e viabilità, abusivismo
edilizio, occupazione illegittima di aree pubbliche, disciplina
delle aree mercatali, lotta ai parcheggiatori abusivi: il piano
della sicurezza presentato dall'assessore Scotti "é pienamente
condivisibile perché mira a recuperare la legalità, con azione
di controllo e repressione delle violazioni": lo sostengono, in
una nota congiunta, il consigliere comunale di Napoli Fabio
Benincasa, Gianfranco Wurzburger, assessore della Seconda
Municipalità ed i consiglieri Municipali Lange, Castiello,
Arienzo e Sarnacchiaro, tutti del Partito democratico, "i quali
sono già impegnati da dieci giorni in un azione di
affiancamento della Polizia Municipale e di segnalazione delle
illegalità".
"Ma - scrivono gli esponenti del Pd - bisogna combattere con
determinazione la micro e macro delinquenza ed allora, ben
vengano le misure di telecamere per la videosorveglianza:
sistema efficace per il controllo del territorio". "I
cittadini chiedono sicurezza e rispetto della legge nella vita
quotidiana e noi come amministratori, senza infierire con i
deboli, dobbiamo offrire il nostro contributo rafforzando
l'incisiva azione che l'assessore Scotti, il generale Sementa e
le forze dell'ordine stanno ponendo in essere", concludono gli
esponenti del Partito Democratico.
(ANSA).
(ANSA) - NAPOLI, 17 SET - Traffico e viabilità, abusivismo
edilizio, occupazione illegittima di aree pubbliche, disciplina
delle aree mercatali, lotta ai parcheggiatori abusivi: il piano
della sicurezza presentato dall'assessore Scotti "é pienamente
condivisibile perché mira a recuperare la legalità, con azione
di controllo e repressione delle violazioni": lo sostengono, in
una nota congiunta, il consigliere comunale di Napoli Fabio
Benincasa, Gianfranco Wurzburger, assessore della Seconda
Municipalità ed i consiglieri Municipali Lange, Castiello,
Arienzo e Sarnacchiaro, tutti del Partito democratico, "i quali
sono già impegnati da dieci giorni in un azione di
affiancamento della Polizia Municipale e di segnalazione delle
illegalità".
"Ma - scrivono gli esponenti del Pd - bisogna combattere con
determinazione la micro e macro delinquenza ed allora, ben
vengano le misure di telecamere per la videosorveglianza:
sistema efficace per il controllo del territorio". "I
cittadini chiedono sicurezza e rispetto della legge nella vita
quotidiana e noi come amministratori, senza infierire con i
deboli, dobbiamo offrire il nostro contributo rafforzando
l'incisiva azione che l'assessore Scotti, il generale Sementa e
le forze dell'ordine stanno ponendo in essere", concludono gli
esponenti del Partito Democratico.
(ANSA).
domenica 7 settembre 2008
Raccolta porta a porta nel centro storico

IL MATTINO domenica 7 settembre 2008
LA CHIESA: Cappella dei Musici
LA CHIESA: Cappella dei Musici
Questo è lo spettacolo che appare davanti alla chiesa di Santa Maria dell’Aiuto in largo Ecce Homo, in pieno centro storico. Ogni mattina il parroco, don Gennaro Acampa, deve liberare l’ingresso da cartoni e mobili, mentre poco lontano ci sono i cassonetti dell’Asia. «Lanciamo il porta a porta nel centro - dice l’assessore della seconda municipalità Gianfranco Wurzburger - così non vedremo più cassonetti vicino a edifici storici».
Iscriviti a:
Post (Atom)