
COMUNI: NAPOLI; II MUNICIPALITA', BONIFICA TORRI ARAGONESI
(ANSA) - NAPOLI, 6 FEB -A seguito di un intervento
programmato dall'assessorato all'edilizia monumentale e dalla II
Municipalità di Napoli, le Torri Aragonesi di Porta Carmine in
Via Marina sono state liberate dai manufatti abusivi e dalle
immondizie depositate nel corso degli ultimi mesi. Lo rendono
noto Alberto Patruno e Gianfranco Wurzburger rispettivamente
presidente e assessore alla vivibilità della II Municipalità.
"Il fossato delle monumentali Torri Aragonesi - proseguono
Patruno e Wurzburger - era diventato una discarica a cielo
aperto; i porticati invece luogo di ricovero per i senza fissa
dimora, al punto che alcuni di questi avevano costruito due
baracche in legno. Grazie alle operazioni di bonifica -
continuano gli esponenti del II Municipio - concordate con
l'Assessore Felice Laudadio, tutta l'area della Porta del
Carmine è stata ripulita". Gli operai del Comune di Napoli e
quelli dell'Asia hanno prelevato circa 200 quintali di rifiuti e
30 di suppellettili. L'operazione si è svolta con l'ausilio
della Polizia Locale, dell'Arma dei Carabinieri Compagnia Napoli
Stella comandata dal Capitano Sica, del Servizio Inclusione
Sociale del Comune di Napoli e del 118 che era presente sul
posto con un'ambulanza.
"Tra gli obiettivi dell'intervento - aggiungono Patruno e
Wurzburger - non vi era soltanto la bonifica ambientale, ma
anche e soprattutto la tutela dei diritti e la salvaguardia
della salute dei senza fissa dimora che si erano insediati negli
anfratti delle mura di cinta delle torri. Grazie al Servizio di
inclusione sociale - sottolineano i rappresentanti della
Municipalità - due dei tre senza fissa dimora da questa sera
saranno ospitati nel centro di prima accoglienza di via De
Blasiis. Mentre la terza persona, anch'ella in una situazione di
grave disagio, non è stata ritrovata sul posto, ma di sicuro
verrà aiutata dagli operatori sociali del Comune di Napoli, i
quali conoscono bene le abitudini della donna".(ANSA).
(ANSA) - NAPOLI, 6 FEB -A seguito di un intervento
programmato dall'assessorato all'edilizia monumentale e dalla II
Municipalità di Napoli, le Torri Aragonesi di Porta Carmine in
Via Marina sono state liberate dai manufatti abusivi e dalle
immondizie depositate nel corso degli ultimi mesi. Lo rendono
noto Alberto Patruno e Gianfranco Wurzburger rispettivamente
presidente e assessore alla vivibilità della II Municipalità.
"Il fossato delle monumentali Torri Aragonesi - proseguono
Patruno e Wurzburger - era diventato una discarica a cielo
aperto; i porticati invece luogo di ricovero per i senza fissa
dimora, al punto che alcuni di questi avevano costruito due
baracche in legno. Grazie alle operazioni di bonifica -
continuano gli esponenti del II Municipio - concordate con
l'Assessore Felice Laudadio, tutta l'area della Porta del
Carmine è stata ripulita". Gli operai del Comune di Napoli e
quelli dell'Asia hanno prelevato circa 200 quintali di rifiuti e
30 di suppellettili. L'operazione si è svolta con l'ausilio

della Polizia Locale, dell'Arma dei Carabinieri Compagnia Napoli
Stella comandata dal Capitano Sica, del Servizio Inclusione
Sociale del Comune di Napoli e del 118 che era presente sul
posto con un'ambulanza.
"Tra gli obiettivi dell'intervento - aggiungono Patruno e
Wurzburger - non vi era soltanto la bonifica ambientale, ma
anche e soprattutto la tutela dei diritti e la salvaguardia
della salute dei senza fissa dimora che si erano insediati negli
anfratti delle mura di cinta delle torri. Grazie al Servizio di
inclusione sociale - sottolineano i rappresentanti della
Municipalità - due dei tre senza fissa dimora da questa sera
saranno ospitati nel centro di prima accoglienza di via De
Blasiis. Mentre la terza persona, anch'ella in una situazione di
grave disagio, non è stata ritrovata sul posto, ma di sicuro
verrà aiutata dagli operatori sociali del Comune di Napoli, i
quali conoscono bene le abitudini della donna".(ANSA).
Nessun commento:
Posta un commento