venerdì 30 gennaio 2009

OPERAZIONE LEGALITA' II MUNICIPALITA'


SICUREZZA: NAPOLI; INTERVENTI IN STRADE II MUNICIPALITA'



(ANSA) - NAPOLI, 30 GEN - Un nuovo intervento di ripristino
della legalità nei quartieri Montecalvario e Mercato, in
particolare ai Quartieri Spagnoli ed in piazza Garibaldi, si è
svolto oggi con la collaborazione del comando della Polizia
Locale, dei Carabinieri, della Polizia di Stato, dei Vigili del
Fuoco, dell'ASIA e della III Direzione Patrimonio e Logistica
del Comune di Napoli. Lo annunciano Alberto Patruno e
Gianfranco Wurzburger rispettivamente presidente e assessore
alla vivibilità della II Municipalità.
Il bilancio dell'operazione - dicono Patruno e Wurzburger -
é più che positivo: sono stati rimossi ai quartieri spagnoli
circa 200 paletti in ferro a protezione di stalli
personalizzati per la sosta, 6 fioriere in cemento, elevati 36
verbali, abbattuto un manufatto edificato sulla pubblica via e
posta sotto equestro un edicola votiva in fase di costruzione,
con la relativa denuncia di due operai. In piazza Garibaldi ed
in piazza Nolana sono stati rimossi circa 13 quintali di
indumenti usati messi in vendita sui marciapiedi di piazza
Garibaldi, oggetti vari probabilmente riciclati dai rifiuti ed
altro materiale. Durante le operazioni i Carabinieri della
Compagnia Stella hanno posto in stato di fermo due cittadini
stranieri di nazionalità marocchina che hanno tentato di
darsi alla fuga, di cui uno è stato trovato in possesso di
un'euròarma da taglio, mentre gli agenti della Polizia Locale
hanno sequestrato 30mila CD falsi in una traversa di Porta
Nolana.
"I cittadini - sottolineano Patruno e Wurzburger -
quotidianamente ci segnalano uno stato di insofferenza, sia per
il commercio abusivo che per i numerosi atti di prepotenza che
subiscono tra le strade della nostra Municipalità. Ecco
perché abbiamo voluto essere presenti ad entrambe le operazioni
di contrasto all'illegalità. I cittadini devono sapere che
siamo con loro e come loro vogliamo che si torni ad una
situazione di normalità". (ANSA).

giovedì 29 gennaio 2009

Sequestro Gazebo: WURZBURGER, miopia imprenditoriale


COMUNI: NAPOLI; BENINCASA - WURZBURGER, SEQUESTRI GAZEBO PENALIZZA CITTA'

(ANSA) - NAPOLI, 28 GEN - "Mettere sotto sequestro parte dei
locali commerciali di chi con coraggio investe in città
penalizza ulteriormente Napoli: allontana i turisti, scoraggia
chi vuole lavorare ancora in questa città con abnegazione e
costanza". Lo dicono in una nota il consigliere comunale Fabio
Benincasa e l'assessore della seconda Municipalità Gianfranco
Wurzburger
.
"I gazebo sequestrati negli ultimi giorni alle attività
commerciali della città, sono frutto sicuramente di iniziative
per il ripristino della legalità. Ma comunque sono interventi
che ci lasciano perplessi", dicono Benincasa e Wurzburger. "Il
rischio di danneggiare delle attività economiche che
garantiscono lavoro onesto a tante persone, c'é ed è serio.
Non siamo favorevoli certo al perpetrarsi di abusi - proseguono
gli esponenti del PD - ma va trovata una soluzione per
regolarizzare le concessioni, se necessario, anche con il parere
della Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici. Ma bloccare il
commercio in un periodo di grave crisi economica è rischioso e
denota una 'miopia imprenditoriale'". "Quindi - concludono
Benincasa e Wurzburger - chiediamo all'assessore Raffa di
convocare una conferenza dei servizi con tutti gli enti preposti
per definire con chiarezza come e chi può ottenere la
concessione del suolo pubblico con l'allestimento di gazebo o
ombrelloni, decidendo tipo e piano colore, in modo da uniformare
zona per zona le strutture che gli operatori turistico
commerciali possono utilizzare per le proprie attività".
"Napoli deve puntare sul turismo, sia in prossimità della
Pasqua quando ci sono pacchetti turistici di maggiore
convenienza - concludono - sia con la riscoperta dei nostri
monumenti e delle nostre piazze: non possiamo perdere un'altra
preziosa occasione".

venerdì 16 gennaio 2009

Quartieri Spagnoli: operazione legalità


OPERAZIONE LEGALITA' QUARTIERI SPAGNOLI, RIMOSSI 120 PALETTI


(ANSA) - NAPOLI, 15 GEN - Circa 120 paletti abusivi, 5 grate
in ferro a protezioni di alcuni terranei, 11 fioriere, e 5
transenne del Comune usate per riservare i posti auto. Questo il
materiale rimosso oggi in uina vasta operazione nella zona dei
Quartieri Spagnoli, a Napoli, condotta dalla VII Unità
operativa della Polizia Municipale insieme alla Polizia di Stato
e ai Carabinieri.
L'operazione, in cui sono stati segnalati anche diversi abusi
edilizi, è arrivata dopo sollecitazione della II Municipalità:
"Questa mattina - spiegano Alberto Patruno, presidente della II
Municipalità e Gianfranco Wurzburger, assessore alla
vivibilità, entrambi presenti alle operazioni - con l'aiuto di
tutte le forze dell'ordine abbiamo bonificato alcune strade
interessate dal passaggio della linea E2 dell'ANM, che a causa
dei numerosi paletti installati abusivamente, aveva enormi
difficoltà a transitare nella zona".
"L'operazione legalità", è stata condotta dagli agenti
Polizia Locale comandati dal Maggior Luciano Vitiello, dagli
agenti del Commissariato di Polizia di Stato Montecalvario
diretti dal Vice Questore Monica Nasti, e dai militari della
Compagnia Carabinieri Napoli Centro comandati dal Capitano
Salvatore Sauco.
"L'intervento - dichiarano Patruno e Wurzburger - rientra in
uno degli obiettivi principali della II Municipalità, il
ripristino della legalità. Il nostro territorio è da sempre
nell'occhio del ciclone, quartieri come Forcella, le case nuove,
Rua Catalana, Materdei e i quartieri spagnoli, zone ad alto
rischio criminale, saranno oggetto di numerose azioni per
tornare al rispetto delle comuni regole di convivenza civile.
Gli abitanti hanno apprezzato l'intervento realizzato in tutta
l'area compresa tra via Concordia, vico Lungo Montecalvario, via
Emanuele De Deo, vico Tre re a Toledo, via Portacarrese, vico
San Sepolcro. Molti residenti ci hanno avvicinato ed hanno
auspicato una maggiore presenza delle forze dell'ordine e delle
istituzioni". (ANSA).

lunedì 5 gennaio 2009

Campagna di sensibilizzazione per i Beni monumentali

VIA LE SCRITTE DA S. ELIGIO. IL COMITATO S. AGOSTINO ALLA ZECCA SCENDE IN PIAZZA: TUTELIAMO I MONUMENTI CON UN CONCERTO
Riprendono la loro battaglia per la tutela dei monumenti: i componenti del Comitato per la tutela e la salvaguardia dei Beni Monumentali “S. Agostino alla Zecca”, dopo la lunga ma vittoriosa battaglia condotta per ottenere attenzione per avviare i lavori per la riapertura della trecentesca chiesa di Forcella, non si arrendono. Domani il loro impegno sposta i riflettori: è la volta di S. Eligio. “La chiesa in piazza Mercato è stata oggetto di atti vandalici – spiegano Gianfranco Wurzburger e Salvatore Castiello, fondatori del Comitato – chiediamo ai cittadini di contribuire per cancellare le scritte dei writers. Così, domani, nel corso del concerto per l'Epifania del M° Mario Maglione, che si svolgerà alle ore 18,30,nel Complesso monumentale di S. Eligio Maggiore, il Comitato si costituisce ufficialmente come organismo per la tutela dei monumenti del centro storico e lancerà una campagna di sensibilizzazione, raccogliendo fondi per ripulire la facciata di S. Eligio. L’impegno gravoso, quello di vigilare sull'immenso patrimonio del territorio e impegnarsi perchénon venga deturpato, di valorizzare le opere e i monumenti esistenti – aggiunge Wurzburger – sarà da pungolo per le Istituzioni competenti affinché le chiese abbandonate siano riaperte, i monumenti imbrattati vengano ripuliti, le fontane ripristinate”. “Non è un lavoro da poco – convengono Wurzburger e Castiello – ma siamo certi che da domani avremo altri adepti: ci sono tanti cittadini che credono nella valorizzazione artistica della nostra città e che il turismo che ne consegue possa essere una delle possibili risorse per Napoli”Domani, allora, è la volta di S. Eligio. “Per ripulirla – stimano Wurzburger e Castiello – non occorrono oltre 5mila euro”. Pochi spiccioli se si considera che per S. Agostino il Comitato è riuscito ad ottenere, dopo una battaglia durata 11 anni uno stanziamento governativo di 1,6 milione di euro. Come per S. Agostino, il Comitato ha preparato un plotter in inglese e napoletano: sarà esposto fuori la chiesa per napoletani e turisti, un segno di attenzione per la chiesa e di continuità per il Comitato. In programma un nutrito calendario di appuntamenti culturali per continuare la campagna di sensibilizzazione.

sabato 3 gennaio 2009

Allarme Sicurezza

IMMIGRATO UCCISO A NAPOLI:II MUNICIPALITA',ALLARME SICUREZZA

(ANSA) - NAPOLI, 3 GEN - "Dal 6 novembre, il territorio
della seconda Municipalità è stato teatro di ben 5 omicidi,
senza contare tutti gli altri reati: rapine, scippi, spaccio,
incendi a scopo estorsivo, furti e abusivismo. La sicurezza
urbana del centro storico è a rischio". Alberto Patruno e
Gianfranco Wurzburger, presidente e assessore alla vivibilità
della II Municipalità, lanciano l'allarme poche ore dopo
l'omicidio dell'immigrato marocchino in via Lavinaio.
"Sono mesi che chiediamo al prefetto di prestare maggiore
attenzione alla II Municipalità, a dicembre è stato convocato
un consiglio sulla Sicurezza Urbana e lo stesso prefetto Pansa
ci ha comunicato che non era materia di nostra competenza,
bensì della Prefettura e della Questura". Ma la gente del
quartiere ormai ha paura ad uscire di casa e chiede maggiori
tutele. "La prossima settimana convocheremo un nuovo consiglio
municipale e inviteremo a partecipare anche il Ministro degli
Interni, il Prefetto, il Questore, il Comandante dei
Carabinieri, il Comandante della Guardia di Finanza e quello
della Polizia Locale. Speriamo che stavolta il nostro appello
non cada nel vuoto", concludono Patruno e Wurzburger.(ANSA).

Beni Culturali: attacchi dei writers alla Chiesa di S. Eligio




CHIESA DEL 1200 IMBRATTATA DA GIOVANI GRAFFITARI A NAPOLI



(ANSA) - NAPOLI, 3 GEN - L'esterno della chiesa di
Sant'Eligio Maggiore, in piazza Mercato a Napoli, fatta
costruire da Carlo D'Angiò nel 1270, è stata imbrattata da una
trentina di ragazzi in versione graffitari. Con vernici
multicolori e spray hanno lasciato disegni e nomi. E' quanto
rende noto Gianfranco Wurzburger, assessore alla Vivibilità
della II Municipalità di Napoli.
Tutto questo, sostiene, avveniva mentre "a poca distanza
c'era una pattuglia mista di poliziotti e militari". Il fatto
si è verificato "senza che nessuno abbia denunciato nulla, tra
l'indifferenza". "Ben vengano, invece, il controllo a tappeto
del territorio, il potenziamento delle forze dell'ordine, la
confisca dei motorini visto che molti misfatti sono commessi a
bordo di scooter, ma è importante - aggiunge Wurzburger - anche
la collaborazione di scuola, famiglia e cittadini che segnalino
situazioni di disagio nei ragazzi".
"Chiederò alla Soprintendenza e agli stessi abitanti del
quartiere - conclude l'assessore alla II Municipalità di Napoli
- di trovare subito il modo per ripulire la facciata di
Sant'Eligio Maggiore, meta di tantissimi turisti e visitatori".
(ANSA).