lunedì 17 dicembre 2007

Comitato Sant'Agostino alla Zecca a forcella


AJUTATECE A’ SSARVA’ STA’CCHIESA (Appello lanciato il 23 novembre 2007 per far riaprire la chiesa di Sant'Agostino alla Zecca chiusa dal terremoto del 1980)

O’ millennovecientouttanta nce fuie nu’ terramote ca’ scassaie tutte cose, a’ Nnapule e stramano, pure. E qquanta muorte facette stu’ birbante! Scarrupaje case, chiese, uh, Madonna mia! Mo’ so’ passate vintisett’anne; avimme fatte tanta cose, p’accuncià, e ppoche so’ e’ ccose c’avimma fa’ ancora. Una e’ cheste è a’ Chiesa e Sant’Austino a’ Zecca. Ma comme, chella è na chiesa do’ millettreciente e stà ancora chiusa, e dopp’o terramote nunn’ha araputo cchiù?
Mo’ ci’amme riunito in “Comitato” insomma, a ggente do’ quartiere, e avimme ditto: “Basta, ma chesta è na vergogna!” Cà poje’ sfortuna da’ scarogna, pure o’ffuoco nce s’è mmiso: chillu bellu purtone, tutto e’ lignamme, dduje anne fa s’appicciaje tutte quante!
Mo’, dice (ma è ccosa certa), ca dinto a’cchiesa è state accunciate; ma fore, fore è nu’ turmiento, vedè chella Casa do’ Signore abbandunata. Ll’anne so’ passate, e a’ ggente a vo’ vedè aperta nata vota (chella, dice, è a’ cchiù bella cchiesa e’ Napule!).
Tutte nuje, però, putimme fa quaccose. Putimme fa n’offerta, mannammo stì denari e, na’ mano pèròne, tutte se po’ ffà. L’offerta, è na’mmasciata ca nuje dammo: “acconciala sta Chiesa!”; pirciò, cchiù simmo, megli’è, primmo, p’e’denari, poje, pcchè nce stanno a’ ssentì cchiù assaje!
Grazzie, e rriverenza!
23 NOVEMBRE: RIAPRE SANT’AGOSTINO ALLA ZECCA

“A 27 anni dal terremoto Sant’Agostino alla Zecca riapre per un giorno solo: per dire che è possibile, con l’aiuto di tutti salvare questo monumento” è quanto dichiarano Gianfranco Wurzburger e Salvatore Castiello del Comitato di Sant’Agostino alla Zecca nel lanciare la singolare iniziativa di una visita guidata riservata a studiosi e giornalisti e prevista per il 23 novembre alle 11.
“All’ingresso della chiesa un enorme salvadanaio – spiegano - per dire che possiamo salvare Sant’Agostino con un gesto concreto”. Una vera e propria raccolta riservata a tutti coloro che passeranno per via Sant’Agostino il 23 novembre e che si sposterà poi nel teatro Trianon. “Altra istituzione culturale di Forcella”, spiega Wurzburger. “Sant’Agostino – aggiunge Castiello – è una chiesa della gente come il Trianon è il teatro del territorio. Ci battiamo da sempre per la riapertura della chiesa, perciò abbiamo coinvolto uomini di cultura, di spettacolo ed intellettuali nella nostra battaglia”. Il salvadanaio sarà poi consegnato integro nelle mani del Prefetto di Napoli quale riferimento del Ministero dell’Interno a Napoli. “L’appello del 23 novembre – continua Wurzburger - è rivolto non solo al Ministro dell’Interno, Amato, ma anche e soprattutto al Ministro per i Beni Culturali, Rutelli affinché vengano stanziati i fondi necessari per il completamento del restauro di Sant’Agostino alla Zecca.
“Il 23 novembre – dice inoltre Wurzburger – sarà l’occasione per far apprezzare le meraviglie di Sant’Agostino e sensibilizzare chi può e deve provvedere alla sua riapertura. Ma anche un modo per invitare i cittadini a salvaguardare il nostro patrimonio artistico”. Il Comitato ha fatto stampare per l’occasione anche un plotter trilingue: italiano,inglese e napoletano da mettere all’esterno della chiesa in modo da invitare cittadini, turisti e passanti a “salvare la chiesa”. Poi adesivi da distribuire a negozianti, cittadini, istituzioni. “La battaglia per la riapertura di Sant’Agostino – dichiarano Wurzburger e Castiello entra nel vivo: “Non ci arrendiamo. Dopo la visita guidata avremo ancora più estimatori e sostenitori per la riapertura di un vero e proprio gioiello dimenticato”.

2 commenti:

Anonimo ha detto...

caro assessore;
mi piace il suo impegno,anche se quando lei vuole......sparisce!
non ci sentiamo da un paio di anni....se vuole,ha il mio numero:finiamola con la storia che la politica è ad un gradino piu alto:anche gli assessori possono fare il primo passo!
saluti a castiello!gioba

Anonimo ha detto...

Carissimo Gianfranco...Questo comitato mi riempie di gioia xchè è da tempo che architettonicamente e per la sua storia tengo a questa chiesa abbandonata da quando ero piccolo...poi la passione per le pietre con anima che circondano il nostro denso centro antico, mi ha portato alla laurea in architettura e nello stare a stretto contatto con queste realtà materiche...vorrei darti una mano...dimmi tu quando sei disponibile per un dialogo...
Arch. Umberto Liberti