venerdì 10 ottobre 2008

semi-convitti a rischio chiusura

SCUOLA: BENINCASA-WURZBURGER, RISCHIO STOP PER 3MILA MINORI

(ANSA) - NAPOLI, 9 OTT - "Tremila minori a rischio saranno
privati del semiconvitto per mancanza di finanziamenti". E'
quanto denunciano, in una nota, il consigliere comunale del Pd,
Fabio Benincasa, e l'assessore alla Vivibilità della II
Municipalità, Gianfranco Wurzburger.
"Il risvolto di tutto questo? E' immaginabile, i ragazzi
figli di pregiudicati, tossicodipendenti, disoccupati,
trascorreranno più tempo in strada - dicono - dobbiamo
chiederci a quale futuro li esponiamo". Nei giorni scorsi,
Benincasa e Wurzburger hanno incontrato i rappresentanti delle
scuole a semi-convitto che hanno espresso perplessità e
difficoltà. "C'é disagio e disorientamento - spiegano -
privare i semiconvitti di assistenza economica significa
danneggiare innanzitutto i minori che nel semiconvitto trovano
un'alternativa educativa alla strada". "Napoli - continua
Wurzburger - non può consentire che minori già a rischio per
le condizioni sociali ed economiche in cui crescono siano
abbandonati al proprio destino creando peraltro difficoltà
ulteriori alle famiglie di appartenenza". Fabio Benincasa
stamattina si è fatto promotore "di un ordine del giorno che
é stato approvato all'unanimità in seno al Consiglio Comunale,
recependo anche le istanze dei colleghi Schifone e Varriale, col
quale si impegna la Giunta comunale ed il Consiglio a trovare la
copertura di spesa, pari a circa 12 milioni di euro, che
consentirà ai 54 istituti napoletani di poter assistere i 3000
minori a rischio e di continuare a garantire l'attività
lavorativa per 2000 operatori coinvolti".
Questa mattina, continua la nota, anche il consiglio della II
Municipalità ha presentato un ordine del giorno nel quale si
ribadisce "l'irrinunciabilità del servizio semiresidenziale
svolto dai Centri socio-educativi convenzionati con il Comune di
Napoli". Il rischio, dicono, è che a decorrere dal 31 ottobre
il servizio di semiconvitto cesserà. "Chiediamo - ribadiscono
i consiglieri municipali - che la Giunta comunale reperisca con
urgenza i fondi per evitare il rischio di interruzione del
servizio semiresidenziale che comporterebbe danni irreparabili
ed individui modalità attraverso le quali velocizzare i
pagamenti ai centri convenzionati, riconoscendo i servizi da
loro offerti quali indispensabili". (ANSA).

Nessun commento: