lunedì 11 gennaio 2010

VIA MARINA E VIA ACTON: LA TRAPPOLA DEI CANTIERI

Oggi chiude una corsia, tra una settimana transenne al Molosiglio. Si fermano i tram

Paolo Barbuto - IL MATTINO - Oggi scattano i nuovi cantieri su via Marina, tra una settimana si aggiungeranno i lavori su via Acton: il definitivo rientro alle attività ordinarie dopo le lunghe feste natalizie si annuncia drammatico per gli automobilisti napoletani. All’annunciata ripresa degli interventi tra Portosalvo e Corso Garibaldi, con straordinario tempismo si sovrapporranno i lavori per i sottoservizi della linea 6 della metropolitana nella zona che va dal Molosiglio al molo Beverello. Si verrà a creare, così, un lungo canale di lavori in corso: due chilometri e mezzo che si trasformeranno in una trappola per gli automobilisti. Si parte stamattina, dunque, con l’apertura contemporanea di due cantieri su via Marina che partiranno da Portosalvo. Sarà completamente chiusa la carreggiata del lato mare, fino all’altezza dei torrioni, e il traffico sarà incanalato nella corsia preferenziale che verrà negata ai mezzi pubblici e sarà utilizzata a senso unico in direzione dell’incrocio con Corso Garibaldi. Nella prima fase dei lavori, che arriveranno fino all’altezza della pompa di benzina «Erg», le automobili resteranno nella preferenziale solo fino al distributore, poi usciranno e torneranno sulla naturale carreggiata lasciando all’interno della preferenziale solo i mezzi pubblici che proseguiranno il normale percorso. Quando scatterà la seconda fase, a partire dalla fine di febbraio, le auto arriveranno fino all’incrocio con corso Garibaldi all’interno della corsia riservata ai bus. Naturalmente sarà interdetta la circolazione dei tram che verranno sostituiti da un servizio di autobus. Proprio l’immissione dei mezzi pubblici all’interno del flusso di traffico, preoccupa molto: anche nel senso di marcia opposto a quello interessato dai lavori gli autobus si mescoleranno alle automobili, contribuendo a ingolfare il traffico.
Gianfranco Wurzburger, assessore alla vivibilità della II municipalità, lancia una proposta: «Si potrebbe ipotizzare di deviare tutto il traffico dei bus su corso Umberto, naturalmente presidiando le corsie preferenziali per consentire una maggiore fluidità di scorrimento». Proposta lanciata, anche se sarà necessario un periodo di valutazione dell’impatto dei cantieri sulla viabilità, prima di decidere cosa fare. I cantieri di via Marina, inevitabilmente, provocheranno code di traffico che arriveranno fino al Beverello e dentro la galleria Vittoria (è già accaduto nel recente passato), e proprio in quella zona, a partire da lunedì prossimo, si aprirà il nuovo fronte di lavori. Per consentire la realizzazione dei sottoservizi della linea 6 della metropolitana, sarà chiusa per un mese la carreggiata che costeggia il Molosiglio e il porto, e le auto saranno deviate tutte nella corsia preferenziale che diventerà a senso unico in direzione di piazza Municipio. Anche in questo caso si prevede caos in entrambi i sensi di marcia. Per le auto che vengono da Chiaia ci sarà l’impatto con il cantiere, mentre quelle che vengono da piazza Municipio faranno i conti con la mancanza della preferenziale che intaserà di mezzi pubblici la carreggiata. Per far fronte al grande caos di oggi, la polizia municipale schiererà cinquanta agenti nelle zone nevralgiche. Per studiare un piano di azione quando aprirà il cantiere di via Acton, sono previste riunioni nel corso di questa settimana. L’assessore alla viabilità, Agostino Nuzzolo, continua a lanciare il suo invito: «Napoletani, se potete, evitate l’auto, e se la prendete, non passate in via Marina».


2 commenti:

Anonimo ha detto...

Che significa "non passate per via marina?". Io ci lavoro lì e come me altre migliaia di persone. Che facciamo ? Facciamo trasferire gli uffici in un'altra zona di napoli finchè non finiscono i lavori ?
E comunque i vigili servono solo a creare più traffico. E' inutile mettere un vigile se c'è già un semaforo. Serve solo a creare più caos !!!

Anonimo ha detto...

A proposito di via marina e più in particolare di piazza mercato e zone limitrofe.
I parcheggiatori abusivi sono sempre lì e fanno pagare non solo la quota giornaliera ma anche quella mensile.
E inoltre le striscie blu del comune di Napoli non sono sorvegliate cosicchè i parcheggiatori non fanno pagare all'automobilista il parcheggio con il grattino per intascare loro il pagamento.
Certo che però gli abusivi sono molto più economici del Napolipark...
Ma non è che gli ausiliari fanno le multe in accordo con i parcheggiatori abusivi ? Stranamente mi hanno fatto la multa perchè senza grattino solo il giorno che non ho pagato l'abusivo... (e non mi sembra una coincidenza visto che parcheggio tutti i giorni nella stessa zona).
Come si spiega questo fatto ?
E comunque a Piazza Masaniello il parcheggio è gestito da quattro persone che fanno i turni, prendono in custodia le chiavi delle auto e le custodiscono in una cassetta con tanto di catenaccio...
Wow, che organizzazione...
Magari gli ausiliari fossero organizzati così, invece di fare le multe...
Almeno il grattino lo si pagherebbe più volentieri !