MOBILITÀ LA POLEMICA
Possibili ulteriori disagi alla partenza delle opere di riqualificazione dell’area dell’Incoronatella
MARISA LA PENNA - IL MATTINO Slitterà di almeno tre mesi la consegna dei lavori di restyling di buona parte della city. Secondo i vertici della II Municipalità le cause del ritardo andrebbero cercate in una serie di rallentamenti avvenuti durante le feste di Natale e in occasione delle piogge dello scorso autunno. Un ritardo che sicuramente non giova al traffico veicolare che, a causa dei numerosi cantieri dioslocati in quasi tutta la città - da via Foria a via Poggioreale, dalla Riviera di Chiaia alla city, appunto - sta rendendo molto difficile la circolazione veicolare sia in centro che in periferia. Per non parlare poi, dei danni prodotti alla circolazione dalla presenza delle montagne di rifiuti e dalle manifestazioni e cortei che si sono susseguiti in questi ultimi giorni. L’assessore alla Vivibilità della II Municipalità, Gianfranco Wurzburger, tende a frenare la polemica scaturita dal preannunciato ritardo. Dice: «Nessun allarmismo. Al massimo tre mesi di ritardo per la consegna dei lavori di riqualificazione dell’area che comprende un tratto di via Medina, via Guglielmo Sanfelice, via Roma, via San Giacomo». Entro marzo 2009, insomma, secondo l’assessore della II Municipalità, «la città non vivrà più il disagio del cantiere che rallenta traffico e vivibilità». I lavori nell’area della city «sono stati organizzati a macchia di leopardo proprio per evitare disagi ulteriori ai napoletani», spiega Wurzburger. L’amministratore del parlamentino di zona polemizza invece con gli automobilisti. «Non è facile - dice - lavorare in una zona dove non c’è alcun rispetto per i divieti, dove si continua a parcheggiare senza rispettare i divieti di sosta, dove, insomma sono gli stessi residenti a creare disagi alla circolazione». L’altro nodo dolente che aspetta i napoletani sarà rappresentato dai disagi alla circolazione determinati dalla riqualificazione dell’area antistante la chiesa dell’Incoronatella in via Medina dove la Municipalità dovrà lavorare d’intesa con la Soprintendenza ai beni architettonici e paesaggistici. In quell’area, infatti, ci sarà la possibilità concreta di imbattersi in reperti archeologici per portare alla luce i quali dovranno essere impegnate giornate extra di lavoro. Ieri mattina, intanto, traffico in tilt in via Nuova Poggioreale e in tutta l’area orientale, a causa delle strozzature causate dai cantieri per il rifacimento dei binari della linea tranviaria.
Nessun commento:
Posta un commento