domenica 20 aprile 2008

MINACCE MERCATINO: CONSIGLIO II MUNICIPALITA' NAPOLI


(ANSA) - NAPOLI, 20 APR - La II Municipalità del Comune di
Napoli martedì terrà una seduta straordinario del Consiglio
sulla sicurezza urbana. La convocazione è stata decisa a
seguito dell'abbandono degli espositori del mercatino biologico,
allestito dalla II municipalità con il contributo della Regione
Campania, che ieri sarebbero stati minacciati da un gruppo di
malviventi.
"Questo spiacevole episodio - denunciano Alberto Patruno e
Gianfranco Wurzburger rispettivamente presidente e assessore
alla vivibilità della II Municipalità - non fermerà la nostra
azione di recupero di una parte del territorio che versa in uno
stato di abbandono e di degrado. Stiamo lavorando insieme a
tutte le realtà del 'decumano del mare', associazioni,
parrocchie, comitati dei residenti e commercianti".
"Crediamo che - continuano - una svolta la si può dare,
possiamo scuotere le coscienze di quella maggioranza di
cittadini onesti che vivono in questi quartieri difficili.
Questi atti di prepotenza criminale - aggiungono Patruno e
Wurzburger - non ci fermeranno, il 16 ed il 17 maggio prossimi
saremo di nuovo al largo Banchi Nuovi con il secondo
appuntamento del Mercatino biologico, affiancheremo i produttori
agricoli con altri stand istituzionali, chiederemo alle
associazioni e ai movimenti che da sempre lottano contro la
camorra di essere al nostro fianco. Così come faremo anche noi
con gli espositori, accompagnandoli domani mattina al
Commissariato Decumani per denunciare l'accaduto".
"Al prossimo appuntamento - proseguono Patruno e Wurzburger -
metteremo in piazza un gazebo per raccogliere segnalazioni e
denunce contro ogni forma di illegalità. Martedì verrà
riunito nella sede di piazza Dante un consiglio di Municipalità
straordinario per discutere dell'emergenza sicurezza urbana".
"Sono tante le promesse in materia di sicurezza urbana -
proseguono Patruno e Wurzburger - come la videosorveglianza che,
per ora, resta un miraggio. Il controllo del territorio,
rallentato, sporadico, insufficiente. Ecco perché in tanti
vanno via - continuano presidente e assessore -ed anche
realizzare attività di rilancio e di sviluppo sul territorio
non è sufficiente a debellare questi fenomeni criminali. Si ha
paura e si è presi dallo scoraggiamento. E l'episodio di oggi
non fa che accrescere la sfiducia".
"Infine - concludono Patruno e Wurzburger - vogliamo scusarci
con gli espositori del "mercatino biologico di Largo Banchi
Nuovi" e con i tanti visitatori per questo ignobile gesto di
piccoli criminali. Abbiamo bisogno dell'aiuto di tutti e
soprattutto delle Forze di Polizia per rompere il muro del
silenzio, per continuare a coltivare l'onestà ed il sogno di un
quartiere libero dalla camorra". (ANSA).

Nessun commento: